Pavor Nocturnus

Pavor Nocturnus

Spesso per i bambini la notte è un momento difficile da vivere. Si possono presentare vari disturbi, dal Pavor Nocturnus, agli incubi ricorrenti fino all’Enuresi Notturna.
Ognuno di queste problematiche è da attribuire all’immaturità del loro sistema nervoso centrale che andrà sviluppandosi fino circa a 20 anni per le donne e 25 anni per gli uomini.
D’altra parte, la presenza ricorrente di queste manifestazioni evidenzia sempre un disagio emotivo che andrebbe attenzionato ed indagato.
Potrebbe trattarsi di una fase temporanea di intenso stress per il bambino, magari in relazione a cambiamenti importanti dell’assetto familiare o di vita. Oppure, potrebbero essere sintomo di un malessere più profondo che non andrebbe trascurato,
La scienza, sia la psicologica che la psichiatria, ma anche le più recenti neuroscienze, hanno dimostrato che i primi cinque anni di vita di un essere umano sono estramente importanti e delineeranno la nostra personalità e il nostro sviluppo neuro-psicologico.
Il momento dell’addormentamento è una fase delicata per ogni bambino che andrebbe curata con attenzione da parte dei genitori. Un viatico per accompagnare il bimbo in questo passaggio dalla veglia al sonno va sempre procurato. La lettura di una fiaba, un bicchiere di latte o una tisana, due coccole, qualche filastrocca, una ninna nanna sono alcune delle provviste che andrebbero date al piccolo viaggiatore della notte.
D’alta parte, se si è provveduto a questo delicato accompagnamento con giocosa regolarità, ma le notti sono agitate e piene di tormenti, allora forse il nostra piccolo avventuriero è tormentato da una qualche Banda Bassotti che minaccia la sua ricca creatività.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.